hamburger_close_icon
hamburger_close_icon

Modena Cento Ore 2025: Firenze celebra il venticinquennale in attesa del Mugello

A Firenze prende forma la serata di gala dedicata al 25° anniversario della Modena Cento Ore, un traguardo che ha segnato la storia del motorsport italiano

Il 7 ottobre i più di cento esemplari della Modena Cento Ore, costruiti tra il 1931 e il 1985, fanno il loro ingresso a Firenze, culla del Rinascimento e scrigno di capolavori senza tempo. Dopo il trasferimento, dal tardo pomeriggio trovano posto nel Parc Fermé di Villa Costanza, in attesa della serata più attesa di questa edizione.

Il cuore delle celebrazioni batte a Palazzo Vecchio, nel maestoso Salone dei Cinquecento, dove affreschi e architetture raccontano epiche storie di arte e potere. È qui che prende forma la serata di gala dedicata al 25° anniversario della Modena Cento Ore, un traguardo che ha segnato la storia del motorsport italiano e che continua a rinnovarne il mito. La notte trascorre a Firenze, con i suoi tesori che vegliano sull’evento, in attesa di una nuova giornata di emozioni.

L’8 ottobre la partenza avviene dal cuore della città per raggiungere Scarperia e San Piero e il Mugello Circuit, uno dei tracciati più iconici al mondo. Disegnato tra le colline toscane, il circuito è celebre per i suoi saliscendi naturali, le curve veloci e i cambi di pendenza che lo rendono spettacolare da guidare e affascinante da vivere anche per il pubblico. Qui prove libere e gara danno vita all’attesissimo GP3, un appuntamento che unisce la tradizione motoristica italiana al respiro internazionale del motorsport classico.

Gli spettatori possono entrare liberamente, partecipando così all’energia e all’entusiasmo che caratterizzano ogni appuntamento in circuito della Modena Cento Ore.

Per tutti i dettagli Modena Cento Ore 2025