Dopo le sfide del GP3 al Mugello e le Prove Speciali 5 e 6, l’8 ottobre la Modena Cento Ore raggiunge la Riviera adriatica con l’arrivo di tappa a Milano Marittima, elegante località balneare tra pini secolari e boutique.
La serata si sposta a Cervia, città che da secoli custodisce il legame con il sale, l’“oro bianco” capace di definirne la storia e i commerci. La cena alla suggestiva Darsena del Sale diventa un viaggio tra memoria e mare, in un luogo che unisce tradizione e modernità.
Il pernottamento a Milano Marittima regala ai partecipanti un momento di riposo in attesa di una nuova giornata di gara.
Il 9 ottobre la partenza avviene da Cervia–Milano Marittima con le sfilate a Rimini e San Marino, seguite dalla Prova Speciale 7, dal passaggio a Urbino e dalla Prova Speciale 8. Nel pomeriggio il programma sportivo si concentra al Misano World Circuit Marco Simoncelli, caratterizzato da un disegno armonico e apprezzato per l’ottima visibilità offerta al pubblico. Celebre per i cambi di ritmo e per le curve tecniche, è strettamente legato al mondo della MotoGP ed è oggi uno dei palcoscenici più amati del motorsport internazionale. Qui prove libere e gara animano il GP4, prima del rientro a Cervia per un nuovo momento conviviale sul lungomare, con apericena in spiaggia al tramonto, tra luci calde, profumo di mare e ritmo delle onde.
Due giornate che consacrano Cervia come punto centrale del venticinquennale della Modena Cento Ore.
Per tutti i dettagli Modena Cento Ore 2025