Il venticinquennale della Modena Cento Ore prende vita da Roma, la Città Eterna, simbolo universale di arte, storia e bellezza. Non c’è luogo più prestigioso per dare inizio a un evento unico che celebra l’eccellenza delle auto storiche da competizione e da turismo, prodotte in un arco temporale che va dal 1931 al 1985, e che permette ai partecipanti di vivere l’Italia in maniera originale ed esclusiva.
Il 5 ottobre i Giardini di Villa Borghese, oasi verde nel cuore della Capitale, si trasformano in un raffinato salotto a cielo aperto, pronto ad accogliere l’esposizione delle vetture, gli accrediti e le verifiche tecniche dalle ore 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 16. Nel tardo pomeriggio la città si anima con la parata tra i luoghi più iconici di Roma, un itinerario che intreccia la grandezza della Capitale con l’eleganza senza tempo delle auto partecipanti.
La serata inaugurale si accende sulla suggestiva Terrazza Caffarelli, dove la vista sui tetti di Roma regala un’atmosfera sospesa tra cielo e storia. È qui che il tempo sembra fermarsi, lasciando spazio alla magia e all’emozione dell’inizio di questa edizione speciale.
Il giorno successivo, le vetture lasciano la Capitale per raggiungere il primo dei cinque circuiti previsti dal programma, l’Autodromo di Vallelunga, che il 6 ottobre diventa teatro di prove libere, qualifiche e gara, offrendo al pubblico uno spettacolo travolgente di passione e adrenalina.
Come da tradizione, gli accessi a tutti i circuiti sono gratuiti e rappresentano un invito a partecipare da vicino all’energia, all’entusiasmo e all’anima racing della Modena Cento Ore.
Per tutti i dettagli Modena Cento Ore 2025