hamburger_close_icon
hamburger_close_icon

Modena Cento Ore 2025 a Forlì, Imola e tra le eccellenze della Romagna

Il 10 ottobre, dopo Forlì e Imola il pomeriggio è interamente dedicato all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, tempio assoluto del motorsport.

Il 10 ottobre la Modena Cento Ore riparte da Cervia per una giornata che mette al centro il cuore della Romagna.

Prima tappa attraverso il cento di Forlì, città capace di coniugare tradizioni antiche e spirito innovativo con le sue piazze rinascimentali e i palazzi che raccontano il carattere di una comunità da sempre crocevia di storia e cultura.

La competizione torna a infiammarsi con la Prova Speciale 9 e la Prova Speciale 10, che insieme al GP5 sull’Autodromo di Imola saranno decisive e sicuramente le più combattute per le classifiche finali sia della sezione Competition che della Regularity.

Poi il percorso conduce a Imola, terra di motori ma anche di storia e arte. La città, dominata dalla Rocca Sforzesca e da un centro ricco di testimonianze medievali e rinascimentali, accoglie le vetture con una sfilata che intreccia memoria storica e passione contemporanea.

Il pranzo si tiene al Museo Checco Costa dell’Autodromo, luogo che custodisce il mito delle corse e la memoria dei campioni, trasformando la pausa in un viaggio tra velocità e sapori del territorio.

Il pomeriggio è interamente dedicato all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, tempio assoluto del motorsport. Qui prove libere e gara regalano uno spettacolo di rara intensità, siglando il gran finale delle sfide in circuito. Imola rappresenta l’apice del programma sportivo, un tracciato leggendario che ha scritto la storia della Formula 1 e che ancora oggi incarna al meglio l’anima competitiva della Modena Cento Ore.

Per tutti i dettagli Modena Cento Ore 2025