hamburger_close_icon
hamburger_close_icon

Modena Cento Ore 2025 a Rimini, San Marino e Misano

Suggestioni felliniane, panorami millenari e il fascino del grande motorsport caratterizzano la quinta giornata della Modena Cento Ore

Il 9 ottobre la Modena Cento Ore lascia la riviera di Cervia e Milano Marittima e si dirige verso nuove prove tra paesaggi unici e circuiti carichi di adrenalina, in una giornata che intreccia suggestioni culturali e sfide sportive.

L’arrivo a Rimini, città natale del grande Federico Fellini, regala al pubblico un momento di forte suggestione. Le vetture sfilano tra il lungomare e il centro, attraversando luoghi che evocano la poetica del Maestro e il fascino di un patrimonio che mescola testimonianze romane e rinascimentali. La Dolce Vita prende forma tra le strade che hanno ispirato il cinema e l’immaginario felliniano, restituendo un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà.

Il percorso prosegue verso San Marino, l’antica Repubblica sospesa sul Monte Titano, la più antica al mondo ancora esistente. Qui le torri medievali e le fortificazioni che dominano il panorama diventano cornice ideale per il passaggio delle vetture, unendo storia millenaria e passione motoristica.

La competizione torna protagonista con la Prova Speciale 7, seguita dal passaggio a Urbino e dalla Prova Speciale 8, due tratti cronometrati che riportano al centro la sfida con il cronometro e dove potenza e precisione fanno la differenza.

Nel pomeriggio l’attenzione si concentra sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, caratterizzato da un disegno armonico e apprezzato per l’ottima visibilità offerta al pubblico, che può accedere gratuitamente. Celebre per i cambi di ritmo e per le curve tecniche, è strettamente legato al mondo della MotoGP ed è oggi uno dei palcoscenici più amati del motorsport internazionale. Qui prove libere e gara animano il GP4, prima del rientro a Cervia per un nuovo momento conviviale in riva al mare.

Per tutti i dettagli Modena Cento Ore 2025