Martedì 7 ottobre, seconda giornata di gare della venticinquesima edizione della Modena Cento Ore, con la gara in pista all’Autodromo di Magione e due prove speciali in Toscana, sulle montagne aretine. In serata, tolte tute e caschi, la magnifica serata di gala nella Sala dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, nel cuore di Firenze.
Giornata asciutta, basse temperature al mattino a Magione, che hanno poi lasciato il posto a un cielo terso e a un tiepido sole. Sul difficile e tortuoso tracciato umbro si sono disputate quattro gare, due per ogni raggruppamento di periodi (D-E-F e G-H-I). I valori in campo hanno avuto conferma con il bis, dopo Vallelunga, della Opel Ascona 400 Conrero di Stephan e Matthias Jocher. Grande prestazione di Richard e Raffaella Cook, secondi con la Shelby American Cobra del team Pursuit Racing, dopo il quinto posto di ieri a Vallelunga. Si confermano anche oggi terzi sotto la bandiera a scacchi Mr John of B e Sibel, con la Porsche Carrera 6 del team John of B.
Due passi indietro sulla tortuosa pista umbra per Jeremy Lancksweert e Christophe Van Riet con la Ferrari 365 GTB4, quarti dopo il secondo posto sulla pista romana. Entrano nei primi dieci classificati, con un ottimo sesto posto, Glenn e Conrad Janssens con la loro Ferrari 308 GTB, e al decimo Charly e Olly Birkett con la AC Cobra. Dopo il pranzo sui colli del lago Trasimeno, le auto si sono dirette verso il centro storico di Cortona per un passaggio scenografico. Proprio la montagna della provincia aretina è poi stata il teatro delle due prove speciali previste.
Impossibile non menzionare la doppietta belga nelle prove speciali: dopo quella del day 1 a Vetralla, Glenn e Conrad Janssens, con la Ferrari 308 GTB del team Trafiroad, segnano il miglior tempo nella prova speciale numero 3 di Portole e nella numero 4 della Rassinata. Successivamente le vetture hanno raggiunto la città di Arezzo per un altro passaggio spettacolare.
Nella classifica della Competition del giorno 2 troviamo ancora al comando Stephan e Matthias Jocher. Al secondo posto si confermano Glenn e Conrad Janssens. Cambia la terza posizione, dove si affermano James Crossland e Robert Brooks con la Ferrari 308 GTB “Michelotto” del team GTO Engineering, anche grazie ai due terzi posti ottenuti nelle prove speciali di oggi.
Nella classifica della Regularity, ancora al comando gli statunitensi Jeffery Gault e Raffaele Conti con la Jaguar XK 140. Balzano al secondo posto gli inglesi John Dickson e Myles Castaldini con la Aston Martin Vantage. Sul terzo gradino del podio si confermano gli statunitensi Alexander Marmureanu e Laura Huettner con la Jaguar E-Type.
Domani, 8 ottobre, sarà la volta del circuito del Mugello, uno degli autodromi più amati dai piloti per le sue caratteristiche tecniche. A questa sfida si uniranno le due speciali sugli Appennini che porteranno i concorrenti fino alla Romagna. In serata l’arrivo a Milano Marittima. Si preannuncia un’altra giornata memorabile.
Segui la gara qui