9 ottobre 2025: Il clima ancora primaverile ha fatto da cornice al terzo giorno della Modena Cento Ore. La giornata si è aperta con la partenza da Cervia-Milano Marittima alla volta di Rimini e San Marino, seguita dalle due prove speciali di Urbania e Le Cesane, intervallate dal passaggio nel centro storico di Urbino. Dalla Romagna alle Marche e ritorno, per un pomeriggio di gare al Misano World Circuit.
La partenza da piazza Garibaldi, cuore di Cervia-Milano Marittima, ha portato le leggendarie vetture della “Cento Ore” tra le vie colorate della città famosa per le sue saline. Dopo un passaggio a Rimini, il percorso ha proseguito verso la sommità di San Marino. Entrati nelle Marche, la sfida si è accesa con la settima prova speciale, la prima della giornata, disputata a Urbania. Anche la seconda prova speciale, a Le Cesane, avviata dopo la sfilata nello scrigno di arte e storia che è il centro storico di Urbino, è stata vinta da quello che ormai è l’equipaggio simbolo delle prove speciali: Glenn e Conrad Janssens del team Trafiroad Rallyteam, su Ferrari 308 GTB. Alle loro spalle si sono piazzati i Jocher con la Opel Ascona 400 e, in terza posizione, James Crossland e Robert Brooks del team GTO Engineering, anch’essi al volante di una 308 GTB in allestimento “Michelotto”. Le due prove odierne, molto veloci, hanno favorito anche Olivier Breittmayer ed Eric Forney, che con la loro possente BMW M1 Procar hanno conquistato rispettivamente il quarto e terzo posto.
Dopo il pranzo immersi nel verde della campagna marchigiana, i piloti si sono presentati al Misano World Circuit. Qui Breittmayer e Forney, con la BMW M1 Procar, hanno segnato il miglior tempo dopo una rimonta iniziata allo spegnimento dei semafori, superando la Opel Ascona 400 Conrero di Stephan e Matthias Jocher, che hanno ceduto la posizione a metà gara.
Al terzo posto della classifica di gara, confermando il piazzamento delle prime tre giornate, troviamo Mr John of B e Sibel con la compatta Porsche Carrera 6 del team John of B. Quarta la Jaguar E-Type del team GR Asia di Richard Meins e Robert Huff, a soli quattro decimi di secondo dalla Carrera 6. Quinto tempo per la Ferrari 365 GTB/4 di Jeremy Lancksweert e Christophe Van Riet, in netta crescita rispetto alla prova del Mugello.
Rientrati a Cervia-Milano Marittima, i piloti hanno trascorso la serata con aperitivo e cena in riva al mare.
Anche se la classifica Competition alla fine della quarta giornata lascia ancora aperta la possibilità di vittoria per diversi equipaggi, sono due le coppie che si giocheranno il successo assoluto, grazie alla loro costanza di rendimento. Si tratta dei tedeschi Stephan e Matthias Jocher con la Opel Ascona 400 Conrero, che precedono di appena un minuto e 43 secondi la Ferrari 308 GTB dei belgi Glenn e Conrad Janssens. Più distaccata la Ferrari 308 Michelotto degli inglesi James Crossland e Robert Brooks, a 4 minuti e 35 secondi, ma insidiata dalla Jaguar E-Type della coppia anglo-italiana Marcus Anderson – Andrea Arena, distante solo sette secondi. Non sono tagliati fuori dalla lotta per il podio neanche Mr John of B e Sibel con la Porsche Carrera 6, a soli quattro secondi di ritardo.
Resta aperta anche la battaglia per il sesto posto tra le due Ford Escort degli inglesi David e Hilary Tomlin, tallonati dai connazionali Ben Gill e Dave Didcock.
Nelle prime posizioni della classifica Regularity dominano le sportive inglesi. Restano al comando gli statunitensi Jeffery Gault e Raffaele Conti con la Jaguar XK 140. Secondo posto per Beat Roethlisberger e Philippe Romero con la Jaguar E-Type, mentre scendono in terza posizione Alexander Marmureanu e Laura Huettner, anch’essi su E-Type.
Domani l’ultimo giorno di questa spettacolare edizione della Modena Cento Ore, con le due consuete prove speciali e le gare all’Autodromo di Imola. Gran finale con la cerimonia di premiazione in piazza Roma, nel cuore pulsante di Modena.
Segui la Modena Cento Ore qui